Angelo Cacciola Donati

Something went wrong. Please try your request again later.
Follow to get new release updates and improved recommendations
OK
About Angelo Cacciola Donati
Italian and Spanish language
ITALIAN:
Angelo Cacciola Donati, nato a La Spezia; economista e giornalista con un PhD dell'Università di Fribourg (CH). Iniziò a scrivere fin da giovanissimo, pubblicando le sue poesie in riviste come il Corriere TV e giornalini vari. Finché, nel 1977 a Parma, darà alle stampe, insieme a Beppe Sebaste, Andrea Cabassi, etc..., la raccolta poetica "P.Collage".
Ha coltivato numerosi generi di scrittura dimostrando una estrema duttilità multidisciplinare. Nell'ambito socioeconomico pubblicò varie ricerche e saggi, tanto in Italia come in Svizzera, per conto dei rispettivi centri studi sindacali, incentrati nella formazione professionale, la gestione d'impresa e l'innovazione tecnologica. Nel 1996 stamperà la propria tesi post-dottorale sul ruolo della cultura nella realtà socioeconomica, con vaste riflessioni di carattere antropologico.
Dal 1994 risiederà nei Paesi Baschi dove, influenzato dalla cultura e mitologia locale, pubblicherà una decina di racconti in spagnolo ed in euskera sponsorizzati da centinaia di esercizi pubblici e negozi, ottenendo un vistoso successo di pubblico (www.fableset.com). Sempre sulla scia della fantasia, ideerà e dirigerà il progetto educativo europeo "Fabulando", creando decine di favole web con i bambini di tre nazioni.
Rientrato in Italia con il nuovo secolo pubblicherà, ancora, quattro racconti di fantasia, una raccolta di antiche ricette e la storia dell'antico Hotel Europa di Rapallo. Man mano la sua creatività si incentrerà nella produzione video e nella realizzazione di spettacoli multimediali. Da "Libera Libertà'- La donna nel 900", film-spettacolo sulla storia movimento femminista, a "Belle époque & Tigullio, una scusa per un racconto d'economia", premiata nell'Andersen Festival di Sestri Levante (Genova) nel 2013. Realizzerà, anche, numerosi eventi e performances dedicati al Futurismo in Liguria e Trentino.
Nuovamente in Spagna, a Pamplona (Navarra) sarà finalista nel IX Certamen Internacional de Microrrelatos de San Fermín del 2017 ed infine presenterà "Cultura, impresa e identità locale", nel XVI congrès international SEI dell'Università dei Paesi baschi. Nel 2019 pubblicherà "Sbigottiti: Poesia e immagini", la corrispondente versione spagnola "Estupefactos", "Cuori contro piombo" e "Bye bye generalissimo"
(della saga di Attilio) oltre al saggio "Esseri umani ed economia", sempre distribuiti da Amazon.
WEB SITES:
www.genesistimes.com, www.futurismo.org, www.ligury.com
SPANISH:
Angelo Cacciola Donati, nacido en La Spezia (Italia), periodista y economista con un doctorado por la Universidad de Friburgo (CH), comenzó a escribir desde muy joven, inicialmente publicando sus poesías en revistas de actualidad, y luego en 1977 con P.Collage, una colección poética realizada en Parma junto a Beppe Sebaste y Andrea Cabassi, entre otros.
Ha cultivado numerosos géneros de escritura demostrando una extrema ductilidad multidisciplinar. En el ámbito socioeconómico, publicó varias investigaciones y ensayos, tanto en Italia como en Suiza, por encargo de los respectivos centros de estudios sindicales, centrados en la formación profesional, la gestión empresarial y la innovación tecnológica. En 1996 publicará su tesis posdoctoral sobre el papel de la cultura en la realidad socioeconómica, con amplias reflexiones de carácter antropológico.
Desde 1994 residirá en el País Vasco español donde, influido por la cultura y la mitología vascas, escribirá y publicará una decena de cuentos-guía en castellano y euskera (www.fableset.com), patrocinados por cientos de establecimientos y comercios, obteniendo un gran éxito de público (www.fableset.com). Siempre en la estela de la fantasía, concebirá y dirigirá el proyecto educativo europeo "Fabulando": decenas de cuentos multimediales en la web con niños de tres naciones distintas.
De vuelta a Italia con el nuevo siglo, imprimirá cuatros cuentos de fantasía, una colección de recetas antiguas y escribirá la historia real del antiguo Hotel Europa en Rapallo aunque, a estas alturas, su creatividad se centrará cada vez más en la producción de vídeo y en las performances multimediales. Empezando por "Libera libertà" - La Mujer en el 900, espectáculo sobre la historia del movimiento feminista, hasta "Belle époque & Tigullio, una excusa para una historia económica", premiada en el Festival Andersen de Sestri Levante (Genova) en el 2013. También creará numerosos eventos y actuaciones dedicadas al futurismo en Liguria y Trentino.
Nuevamente en España, Pamplona (Navarra), publicará "Cultura, Empresa e Identidad Local", en el 16º Congreso Internacional SEI de la Universidad del País Vasco. En 2019 publicará "Estupefactos: Poesía e imágenes", "Corazones contra el plomo. Cuando se suponía que la fantasía llegaría al poder, pero no lo hizo... " (el primero de la saga de Attilio) y el ensayo "Los seres humanos y la economía", también distribuidos por Amazon.
WEB SITES:
www.genesistimes.com, www.futurismo.org, www.ligury.com
ITALIAN:
Angelo Cacciola Donati, nato a La Spezia; economista e giornalista con un PhD dell'Università di Fribourg (CH). Iniziò a scrivere fin da giovanissimo, pubblicando le sue poesie in riviste come il Corriere TV e giornalini vari. Finché, nel 1977 a Parma, darà alle stampe, insieme a Beppe Sebaste, Andrea Cabassi, etc..., la raccolta poetica "P.Collage".
Ha coltivato numerosi generi di scrittura dimostrando una estrema duttilità multidisciplinare. Nell'ambito socioeconomico pubblicò varie ricerche e saggi, tanto in Italia come in Svizzera, per conto dei rispettivi centri studi sindacali, incentrati nella formazione professionale, la gestione d'impresa e l'innovazione tecnologica. Nel 1996 stamperà la propria tesi post-dottorale sul ruolo della cultura nella realtà socioeconomica, con vaste riflessioni di carattere antropologico.
Dal 1994 risiederà nei Paesi Baschi dove, influenzato dalla cultura e mitologia locale, pubblicherà una decina di racconti in spagnolo ed in euskera sponsorizzati da centinaia di esercizi pubblici e negozi, ottenendo un vistoso successo di pubblico (www.fableset.com). Sempre sulla scia della fantasia, ideerà e dirigerà il progetto educativo europeo "Fabulando", creando decine di favole web con i bambini di tre nazioni.
Rientrato in Italia con il nuovo secolo pubblicherà, ancora, quattro racconti di fantasia, una raccolta di antiche ricette e la storia dell'antico Hotel Europa di Rapallo. Man mano la sua creatività si incentrerà nella produzione video e nella realizzazione di spettacoli multimediali. Da "Libera Libertà'- La donna nel 900", film-spettacolo sulla storia movimento femminista, a "Belle époque & Tigullio, una scusa per un racconto d'economia", premiata nell'Andersen Festival di Sestri Levante (Genova) nel 2013. Realizzerà, anche, numerosi eventi e performances dedicati al Futurismo in Liguria e Trentino.
Nuovamente in Spagna, a Pamplona (Navarra) sarà finalista nel IX Certamen Internacional de Microrrelatos de San Fermín del 2017 ed infine presenterà "Cultura, impresa e identità locale", nel XVI congrès international SEI dell'Università dei Paesi baschi. Nel 2019 pubblicherà "Sbigottiti: Poesia e immagini", la corrispondente versione spagnola "Estupefactos", "Cuori contro piombo" e "Bye bye generalissimo"
(della saga di Attilio) oltre al saggio "Esseri umani ed economia", sempre distribuiti da Amazon.
WEB SITES:
www.genesistimes.com, www.futurismo.org, www.ligury.com
SPANISH:
Angelo Cacciola Donati, nacido en La Spezia (Italia), periodista y economista con un doctorado por la Universidad de Friburgo (CH), comenzó a escribir desde muy joven, inicialmente publicando sus poesías en revistas de actualidad, y luego en 1977 con P.Collage, una colección poética realizada en Parma junto a Beppe Sebaste y Andrea Cabassi, entre otros.
Ha cultivado numerosos géneros de escritura demostrando una extrema ductilidad multidisciplinar. En el ámbito socioeconómico, publicó varias investigaciones y ensayos, tanto en Italia como en Suiza, por encargo de los respectivos centros de estudios sindicales, centrados en la formación profesional, la gestión empresarial y la innovación tecnológica. En 1996 publicará su tesis posdoctoral sobre el papel de la cultura en la realidad socioeconómica, con amplias reflexiones de carácter antropológico.
Desde 1994 residirá en el País Vasco español donde, influido por la cultura y la mitología vascas, escribirá y publicará una decena de cuentos-guía en castellano y euskera (www.fableset.com), patrocinados por cientos de establecimientos y comercios, obteniendo un gran éxito de público (www.fableset.com). Siempre en la estela de la fantasía, concebirá y dirigirá el proyecto educativo europeo "Fabulando": decenas de cuentos multimediales en la web con niños de tres naciones distintas.
De vuelta a Italia con el nuevo siglo, imprimirá cuatros cuentos de fantasía, una colección de recetas antiguas y escribirá la historia real del antiguo Hotel Europa en Rapallo aunque, a estas alturas, su creatividad se centrará cada vez más en la producción de vídeo y en las performances multimediales. Empezando por "Libera libertà" - La Mujer en el 900, espectáculo sobre la historia del movimiento feminista, hasta "Belle époque & Tigullio, una excusa para una historia económica", premiada en el Festival Andersen de Sestri Levante (Genova) en el 2013. También creará numerosos eventos y actuaciones dedicadas al futurismo en Liguria y Trentino.
Nuevamente en España, Pamplona (Navarra), publicará "Cultura, Empresa e Identidad Local", en el 16º Congreso Internacional SEI de la Universidad del País Vasco. En 2019 publicará "Estupefactos: Poesía e imágenes", "Corazones contra el plomo. Cuando se suponía que la fantasía llegaría al poder, pero no lo hizo... " (el primero de la saga de Attilio) y el ensayo "Los seres humanos y la economía", también distribuidos por Amazon.
WEB SITES:
www.genesistimes.com, www.futurismo.org, www.ligury.com
Are you an author?
Help us improve our Author Pages by updating your bibliography and submitting a new or current image and biography.
1 11 1
Author Updates
-
-
-
Blog post“Bye bye generalissimo” infatti ci porta in una Spagna ancora lontana dal mondo occidentale e dominata da un regime totalitario che perdurava da ormai quarant’anni. Attilio, inizialmente per amore e, in seguito, per convinzione politica si addentra all’interno di una società divisa, dove i vincitori della guerra civile dominano ancora incontrastati.7 months ago Read more
-
Blog postNell’affrontare i temi legati all’economia si danno per scontate un’infinità di cose, prima fra tutte il fatto che l’attuale sistema sia il migliore tra tutti i possibili mentre, in realtà, l’economia di mercato occupa uno periodo molto marginale nella storia dell’umanità: grosso modo quello degli ultimi due secoli...7 months ago Read more
-
Blog postLa novella tratta di ecologia e naturalmente del Covid-19, al riguardo uno dei personaggi sostiene: “– Invero, il Covid-19 si era rivelato come un hacker creato dalla natura per mostrare la vulnerabilità del nostro sistema prima del suo collasso totale. –“ Ma soprattutto si cerca di andare…7 months ago Read more
-
-
Blog postCredo che molti di noi, in questo periodo di limitazione della circolazione e di blocco delle attività produttive, hanno notato qualcosa di diverso nell’aria che si respira all’aperto. Affacciandosi alla finestra o durante le brevi uscite per fare le compere, abbiamo potuto provare cosa significhi respirare a pieni polmoni...7 months ago Read more
-
Blog postIl razzismo ha le sue radici nella ferma convinzione della superiorità della nostra civiltà occidentale. Non è tanto il colore della pelle a disturbarci, quanto quello che c’è dentro: un modo di fare e pensare che esce dai nostri schemi e scalfigge le nostre ottuse credenze. Non mi sono7 months ago Read more
-
Blog postLa Treccani definisce “sbigottito” come colui che è “profondamente colpito per la meraviglia” ed è proprio questa sensazione che ho cercato di esprimere con queste poesie. Vorrei continuare a vivere fino all’ultimo dei miei giorni meravigliandomi continuamente di qualcuno o di qualcosa, guardando un albero accarezzato dal vento…7 months ago Read more
-
-
Blog postLa maggior parte della gente, in principio, sembra credere che il mondo occidentale attuale debba perpetuarsi indefinitamente. Le risulta difficile concepire un modo di vivere realmente differente e, di conseguenza, una società totalmente nuova, dando, invece, per acquisito che niente modificherà il quadro economico e le strutture politiche…7 months ago Read more
-
Blog postL’inizio del secolo XIX è caratterizzato da rivoluzionarie scoperte scientifiche e tecniche che provocarono enormi mutamenti nella società e cultura. In tale contesto, il Futurismo opera un radicale cambiamento di prospettiva: immergendosi nella realtà, ribaltando il rapporto oggetto/soggetto e formulando un insieme organico e multidimensionale…7 months ago Read more
-
Blog postDa piccolo, a La Spezia, mia nonna mi raccontava il periodo bellico. Le rovine dei bombardamenti erano ancora presenti e i resti della caserma XXIº (dove le SS sfogarono la loro furia) ancora svettavano truci nella periferia della città. Però la nonna me ne parlava quasi con dolcezza…7 months ago Read more
-
Blog postUna storia di vita vissuta e di amore negli anni di piombo in Italia. Attilio, studente operaio nella città di Parma negli anni Settanta, con le sue biciclette, osterie e parchi, vive in prima persona le contraddizioni di un’epoca fatta di speranze e fanatismi…5 years ago Read more
Titles By Angelo Cacciola Donati
$5.00
En un mundo como hoy es cada vez más difícil sorprenderse por alguien o algo: parece que hemos visto o hecho de todo. Sin embargo, cuando miramos hacia el cielo y nos perdemos en las estrellas o cuando realmente nos enamoramos, sentimos una especie de vértigo interno que nos lleva a la consternación.
La lengua española designa con “estupefacto” alguien que está como atónito, pasmado, asombrado, admirado, desconcertado, sorprendido, maravillado, etc..
Estos poemas atañen precisamente a la expresión de este sentimiento. Me gustaría vivir hasta el último de mis días manteniéndome estupefacto ante alguien o algo, mirando un árbol acariciado por el viento, el mar murmurando sus cuentos o los ojos de un niño reflejándose en el cielo.
Angelo Cacciola Donati; Ph.D. por la Universidad de Friburgo (CH). Ha enseñado en la Universidad de Lausana y ha publicado varias investigaciones y ensayos de carácter económico y social, tanto en Italia como en Suiza. Desde 1994 residirá en el País Vasco español donde, influido por la cultura y la mitología vascas, escribirá y publicará una docena de cuentos-guía en castellano y euskera (www.fableset.com), De vuelta a Italia con el nuevo siglo, imprimirá cuatros cuentos de fantasía, una colección de recetas antiguas y escribirá la historia del antiguo Hotel Europa de Rapallo aunque, a estas alturas, su creatividad se centrará cada vez más en la producción de vídeo y en las performances multimediales. Nuevamente en España, Pamplona (Navarra), publicará "Cultura, Empresa e Identidad Local", en el 16º Congreso Internacional SEI de la Universidad del País Vasco. En la actualidad, mientras trabaja a una novela, está sentando las bases por un proyecto dedicado a las diversas expresiones de la voz (poesía declamada, actuación, canto, oratoria, etc.). Más información: www.genesistimes.com
La lengua española designa con “estupefacto” alguien que está como atónito, pasmado, asombrado, admirado, desconcertado, sorprendido, maravillado, etc..
Estos poemas atañen precisamente a la expresión de este sentimiento. Me gustaría vivir hasta el último de mis días manteniéndome estupefacto ante alguien o algo, mirando un árbol acariciado por el viento, el mar murmurando sus cuentos o los ojos de un niño reflejándose en el cielo.
Angelo Cacciola Donati; Ph.D. por la Universidad de Friburgo (CH). Ha enseñado en la Universidad de Lausana y ha publicado varias investigaciones y ensayos de carácter económico y social, tanto en Italia como en Suiza. Desde 1994 residirá en el País Vasco español donde, influido por la cultura y la mitología vascas, escribirá y publicará una docena de cuentos-guía en castellano y euskera (www.fableset.com), De vuelta a Italia con el nuevo siglo, imprimirá cuatros cuentos de fantasía, una colección de recetas antiguas y escribirá la historia del antiguo Hotel Europa de Rapallo aunque, a estas alturas, su creatividad se centrará cada vez más en la producción de vídeo y en las performances multimediales. Nuevamente en España, Pamplona (Navarra), publicará "Cultura, Empresa e Identidad Local", en el 16º Congreso Internacional SEI de la Universidad del País Vasco. En la actualidad, mientras trabaja a una novela, está sentando las bases por un proyecto dedicado a las diversas expresiones de la voz (poesía declamada, actuación, canto, oratoria, etc.). Más información: www.genesistimes.com
Other Formats:
Paperback
$4.17
Il razzismo ha le sue radici nella ferma convinzione della superiorità della nostra civiltà occidentale. Non è tanto il colore della pelle a disturbarci, quanto quello che c’è dentro: un modo di fare e pensare che esce dai nostri schemi e scalfigge le nostre ottuse credenze. Mentre lavoravo sulla mia tesi di dottorato, in Svizzera, tra economia e antropologia, mi impressionò quel piccolo paese africano. Il Burundi aveva creato un sistema estremamente avanzato, in cui si era sviluppata una fiorente agricoltura che riusciva a mantenere l’equilibrio con l’ambiente, senza quasi intaccare le risorse naturali. Fin quando, gli occidentali non costrinsero la popolazione a funzionare in base alle regole del “libero mercato”. L’introduzione della moneta, del profitto e dell’utilitarismo individualista, in un contesto fino ad allora basato sui doni vicendevoli e sulla gratuità delle prestazioni, distrussero le radici stesse della società.Con Izina, queste affermazioni divengono elementi di un’avventura a tratti divertente e briosa. Izina, semplicemente, considera i bianchi come delle persone un po’ strane, con delle motivazioni che il suo cuore non riesce a capire. Il giovane, divenuto guerriero, lotterà per la libertà della sua nazione e per cacciare i colonizzatori, tenendoli sotto scacco per diverso tempo. Perderà i suoi amici più intimi, pur incontrandone di nuovi; troverà la donna con cui costruire una famiglia, ma, soprattutto, in lui non verrà mai meno la speranza in un futuro migliore.
Other Formats:
Paperback
Esseri umani ed economia: Un altro punto di vista (Libretti di economia Vol. 1) (Italian Edition)
Feb 14, 2020
$4.38
Nell’affrontare i temi legati all’economia si danno per scontate un’infinità di cose, prima fra tutte il fatto che l’attuale sistema sia il migliore tra tutti i possibili mentre, in realtà, l’economia di mercato occupa uno periodo molto marginale nella storia dell’umanità: grosso modo quello degli ultimi due secoli. Prima d’allora, l’uomo e le donne hanno dato sfoggio di innumerevoli altre soluzioni ai loro bisogni materiali, con minore o maggiore efficacia e, con ogni probabilità, anche loro ritenevano di vivere nel migliore sistema economico sociale possibile.
Come vedremo, già introducendo la dimensione storica molti miti sono destinati a crollare, in particolare l’idea di un progresso continuo, la riduzione dell’uomo a l'homus economicus, l’illusione dell'autoregolamentazione dei mercati e tanti altri belli ammennicoli che si ostinano a dare una parvenza di ordine e credibilità alla nostra società.
Accanto alla riscoperta della componente storica dell'economia, cercheremo di evidenziare la sua dimensione umana, sovente negletta nel dibattito contemporaneo. In questa direzione, inizialmente, porremo l’attenzione sull'essere umano, poiché l'economia dovrebbe avere come scopo quello di soddisfare le sue necessità materiali e non viceversa, come spesso accade. Ma, soprattutto, sarà necessario esaminare le reali condizioni dei nostri simili, distinguendo tra bisogni reali e necessità indotte; ponendo così in evidenza l’azione manipolatoria esercitata dai centri di potere nelle società odierne.
Successivamente, onde evitare una sterile diatriba esclusivamente filosofica, ci concentreremo sulle azioni di quest'essere umano e, in particolare, sugli atti aventi una valenza prevalentemente economica. In tal modo, potremo sviluppare degli strumenti di analisi sufficientemente elaborati, in grado di permetterci di comprendere i mutamenti sociali ed economici, il ruolo delle innovazioni, l'importanza della cultura e dell'identità nazionale.
Come vedremo, già introducendo la dimensione storica molti miti sono destinati a crollare, in particolare l’idea di un progresso continuo, la riduzione dell’uomo a l'homus economicus, l’illusione dell'autoregolamentazione dei mercati e tanti altri belli ammennicoli che si ostinano a dare una parvenza di ordine e credibilità alla nostra società.
Accanto alla riscoperta della componente storica dell'economia, cercheremo di evidenziare la sua dimensione umana, sovente negletta nel dibattito contemporaneo. In questa direzione, inizialmente, porremo l’attenzione sull'essere umano, poiché l'economia dovrebbe avere come scopo quello di soddisfare le sue necessità materiali e non viceversa, come spesso accade. Ma, soprattutto, sarà necessario esaminare le reali condizioni dei nostri simili, distinguendo tra bisogni reali e necessità indotte; ponendo così in evidenza l’azione manipolatoria esercitata dai centri di potere nelle società odierne.
Successivamente, onde evitare una sterile diatriba esclusivamente filosofica, ci concentreremo sulle azioni di quest'essere umano e, in particolare, sugli atti aventi una valenza prevalentemente economica. In tal modo, potremo sviluppare degli strumenti di analisi sufficientemente elaborati, in grado di permetterci di comprendere i mutamenti sociali ed economici, il ruolo delle innovazioni, l'importanza della cultura e dell'identità nazionale.
Other Formats:
Paperback
$4.00
Con questo libro ha inizio la saga di Attilio, un personaggio che assomiglia a molti degli italiani nati tra il 1950 il 1960. L’unica differenza tra lui e noi risiede probabilmente nell’attenzione che Attilio ripone nei dettagli di tutti i giorni, chiave di volta necessaria per comprendere gli eventi delle varie epoche, come ben diceva Fernand Braudel.“Cuori contro piombo” narra di vita vissuta e di amore negli anni di piombo in Italia. Attilio è uno studente operaio che vive in prima persona le contraddizioni di un’epoca fatta di speranze e fanatismi. Ambientato nella città di Parma, negli anni Settanta, con le sue biciclette, osterie e parchi, nel suo racconto Attilio rammenta gli hippies, il lavoro in fabbrica, le tre giornate del settembre 1977 a Bologna, lo scontro con i violenti, le varie attività imprenditoriali all’insegna della “fantasia al potere” e il suo sfortunato amore prima della precipitata fuga all’estero. La collana Genesis Times raccoglie i vari episodi della vita di Attilio dall’epoca degli hippies alla rivoluzione delle nuove tecnologie, passando per gli anni di piombo italiani e la fine del franchismo in Spagna e per le altre vicende che si sono inanellate nella sua avventurosa vita. Vicissitudini che, lungi dall’essere casuali e disordinate, disegnano un peculiare cammino iniziatico grazie al quale, gradualmente, si svela ad Attilio il vero senso della vita. Un percorso lungo il quale la speranza non verrà mai meno, nonostante gli ostacoli incontrati, e l’ironia servirà da sorridente antidoto ad una realtà spesso avversa. Anche se Attilio si è perso in ognuna di queste avventure, bisognerà aggiungere che ha sempre saputo ritrovarsi per poterle così raccontare.
$5.39
La Treccani definisce “sbigottito” come colui che è “profondamente colpito per la meraviglia” ed è proprio questa sensazione che ho cercato di esprimere con queste poesie. Vorrei continuare a vivere fino all’ultimo dei miei giorni meravigliandomi continuamente di qualcuno o di qualcosa, guardando un albero accarezzato dal vento, il mare borbottando i suoi racconti o gli occhi di un bambino aperti sul cielo.
Other Formats:
Paperback
$3.36
Angelo Prandoni acquistò, nel 1874, il settecentesco Palazzo Serra, già Spinola, di fronte al castello, dando risolutivo impulso al primo grande albergo di Rapallo, il Grand Hôtel Europe.
I registri degli ospiti svelano quale clientela affluisse nell’albergo d’Europa. Tra le firme illustri fanno spicco quelle di Teodoro Roosevelt, del maresciallo Moltke, di Paolo Mantegazza, Franz Listz, Paul Bourget, Guy de Maupassant, Teodoro Billroth di von Bülow, Lord Vansittart, Lord Carnarvon, del re e della regina di Sassonia, accanto a molte altre di generali e di artisti, di nobili e di imprenditori di successo, di uomini di governo e di scienza.
Il Grand’Hotel et Europe, nel primo decennio del Novecento, ha rappresentato anche un importante punto di riferimento artistico e mondano. Agli spettacolari balli e veglie mascherate si alternavano eleganti pomeriggi musicali (dietro pagamento di regolare biglietto!) e, soprattutto, serate di beneficenza e solidarietà.
Negli anni successivi, i grandi balli, le veglie di primavera e le feste benefiche in favore d’encomiabili cause, si susseguiranno costantemente, rendendo il Grand Hotel Europe uno dei fondamentali centri della vita mondana nella Rapallo degli anni Venti.
I registri degli ospiti svelano quale clientela affluisse nell’albergo d’Europa. Tra le firme illustri fanno spicco quelle di Teodoro Roosevelt, del maresciallo Moltke, di Paolo Mantegazza, Franz Listz, Paul Bourget, Guy de Maupassant, Teodoro Billroth di von Bülow, Lord Vansittart, Lord Carnarvon, del re e della regina di Sassonia, accanto a molte altre di generali e di artisti, di nobili e di imprenditori di successo, di uomini di governo e di scienza.
Il Grand’Hotel et Europe, nel primo decennio del Novecento, ha rappresentato anche un importante punto di riferimento artistico e mondano. Agli spettacolari balli e veglie mascherate si alternavano eleganti pomeriggi musicali (dietro pagamento di regolare biglietto!) e, soprattutto, serate di beneficenza e solidarietà.
Negli anni successivi, i grandi balli, le veglie di primavera e le feste benefiche in favore d’encomiabili cause, si susseguiranno costantemente, rendendo il Grand Hotel Europe uno dei fondamentali centri della vita mondana nella Rapallo degli anni Venti.
Other Formats:
Paperback
More Information
Anything else? Provide feedback about this page