Francesco Sisini

Something went wrong. Please try your request again later.
Follow to get new release updates and improved recommendations
OK
About Francesco Sisini
Sono appassionato di scienza e tecnologia dall'infanzia. Ho lavorato in diversi contesti, dall'industria alla ricerca e attualmente sono socio di una azienda emergente ad alto contenuto tecnologico. Ho scritto diverse pubblicazioni scientifiche, ma amo molto la divulgazione e la fantascienza, per questo quando posso mi ritaglio del tempo e lo dedico alla scrittura tecnico/didattica e tecnico/ricreativa.
Are you an author?
Help us improve our Author Pages by updating your bibliography and submitting a new or current image and biography.
There's a problem loading this menu right now.
Get free delivery with Amazon Prime
Prime members enjoy FREE Delivery and exclusive access to music, movies, TV shows, original audio series, and Kindle books.
Books By Francesco Sisini
$9.99
Punti di forza
- Linguaggio scientifico, semplice e diretto
- Tutto quello che serve per capire davvero, ma niente di più
- Copleto in ogni spiegazione senza zone d'ombra
Descrizione
I computer quantistici si stanno affacciando sul panorama tecnologico e presto saranno disponibili sul mercato. Il loro principio di funzionamento è molto complesso perché si basa sulla meccanica quantistica, scienza di cuial momento non vengono insegnati i fondamenti né alle scuole superiori né nei corsi universitari che non siano specialistici come Fisica o Astronomia.
La situazione è molto simile a quella che si delineò alla fine degli anni '50, quando chi non aveva le basi di elettronica non poteva ambire a comprendere il funzionamento di un calcolatore elettronico. Sebbene la conoscenza dell'elettronica sia fondamentale ancora oggi per chi voglia fare dell'informatica la propria professione, è vero che è possibile programmare un computer anche senza conoscere questa disciplina.
In questo libro, l'autore estrapola dalla meccanica quantistica solo i principi base necessari per la comprensione del nuovo paradigma di programmazione. Il risultato è l'apertura della possibilità di comprendere le basi della programmazione di algoritmi quantistici anche a chi non ha studiato Fisica
Dal momento che i computer quantistici non sono ancora diffusi, nel testo vengono presentati degli esercizi scritti in il linguaggio C, usando i quali è possibile mettere in pratica i concetti appresi.
Nell'ultimo capitolo il lettore ha maturato le conoscenze che gli permettono finalmente di apprezzare la studio di un problema e la formulazuione di un algoritmo quantistico scritto in codice QASM che può essere testato sul Cloud di IBM o su un simulatore come qiskit.
Cosa imparerai
- Come l'informatica quantistica è collegata alla teoria di Shannon dell'informazione
- Perché l'informatica quantistica è reversibile
- I principi su cui si basa la meccanica quantistica
- Cosa è un qubit e in cosa è differente da un bit
- Cosa sono i quantum gates e come trasformano o qubits
- Cosa è il teletrasporto quantistico dell'informazione
- Come è scritto un algoritmo quantistico
Gli autori
Francesco Sisini è laureato in fisica, ha un master in fisica nucleare e un dottorato di ricerca in tecniche radioisotopiche e ha iniziato ad accuparsi di informatica quantistica nel 2013.
E' primo autore di diverse pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali.
E' stato professore per il corso di laurea in informatica per circa quindici anni e ha collaborato per sei anni con il dipartimento di fisica di Ferrara. Si è occupato dal 1996 di applicazioni dell'intelligenza artificiale a problemi di imaging medico, tra i quali ha progettato il modello fisico e informatico usato per elaborare i risultati degli esperimenti ecografici condotti dell'astronauta Samantha Cristoforetti a bordo dell'ISS.
Valentina Sisini è laureata di informatica con una tesi di informatica quantistica. E' responsabile dei prodotti di Scuola Sisini.
Other Formats:
Paperback
$7.75
La separazione dei genitori di Laura è stata come una bomba che ha colpito tutta la famiglia, ma forse Laura non ha capito di essere stata ferita anche lei.
Saif ha la sua ferita davanti agli occhi: ha perso una madre tenera e affettuosa a cui era molto legato.
Laura non trova equilibrio nei rapporti interpersonali. Ha difficoltà a distinguere tra le proprie necessità e quanto ha da offrire, finendo in ogni rapporto a cercare conferme.
Saif scopre che può colmare il vuoto rimasto con lo sport, ma non è sicuro se sia passione o bisogno di oblio.
L'amicizia tra i due scombina le loro vite, intrecciando tra loro le ferite e le cure.
La loro adolescenza procede in equilibrio tra emozioni di entusiasmo e delusione: intense ma al di sotto della soglia che li costringerebbe a al confronto con sé stessi e con i fantasmi del passato. Potranno continuare così o qualcosa li costringerà a fare chiarezza?
Saif ha la sua ferita davanti agli occhi: ha perso una madre tenera e affettuosa a cui era molto legato.
Laura non trova equilibrio nei rapporti interpersonali. Ha difficoltà a distinguere tra le proprie necessità e quanto ha da offrire, finendo in ogni rapporto a cercare conferme.
Saif scopre che può colmare il vuoto rimasto con lo sport, ma non è sicuro se sia passione o bisogno di oblio.
L'amicizia tra i due scombina le loro vite, intrecciando tra loro le ferite e le cure.
La loro adolescenza procede in equilibrio tra emozioni di entusiasmo e delusione: intense ma al di sotto della soglia che li costringerebbe a al confronto con sé stessi e con i fantasmi del passato. Potranno continuare così o qualcosa li costringerà a fare chiarezza?
Other Formats:
Paperback
$3.41
Questo libro si rivolge a chi vorrebbe capire le reti neurali artificiali, ma pensa che sia troppo difficile farlo.
Il testo ha infatti l'obiettivo di condurre il lettore neofita alla comprensione e alla programmazione di una rete neurale artificiale (ANN), fornendogli una "cassetta degli attrezzi" completa di tutti gli strumenti teorici e pratici.
I concetti matematici necessari alla comprensione dei principi fondamentali delle ANN sono descritti esaustivamente nella prima parte del testo, che prevede come unico requisito la conoscenza dell'algebra elementare studiata alle scuole medie inferiori.
Nella seconda parte si presentano le prime nozioni di architetture degli elaboratori, i fondamenti dell'assembler e un sottoinsieme del linguaggio C sufficiente a seguire gli esempi di programmazione descritti nel libro.
Nella terza parte vengono introdotti i concetti fondamentali di biologia alla base delle reti neurali e, di seguito, il modello matematico di: memoria associativa, apprendimento mediante propagazione inversa, percettrone e reti multistrato di percettroni. In questa fase viene fornita una dettagliata descrizione matematica di questi modelli, seguita sempre dall'implementazione in codice C. Infine viene presentato il modello del cognitrone che è alla base delle moderne reti neurali convoluzionali.
Il testo è un'opera organica, frutto solo di elaborazioni originali dell'autore.
Sebbene non sia un requisito fondamentale, per compilare gli esempi in linguaggio C si consiglia di disporre di un personal computer con installato linux nativamente o su macchina virtuale.
Buona lettura.
Il testo ha infatti l'obiettivo di condurre il lettore neofita alla comprensione e alla programmazione di una rete neurale artificiale (ANN), fornendogli una "cassetta degli attrezzi" completa di tutti gli strumenti teorici e pratici.
I concetti matematici necessari alla comprensione dei principi fondamentali delle ANN sono descritti esaustivamente nella prima parte del testo, che prevede come unico requisito la conoscenza dell'algebra elementare studiata alle scuole medie inferiori.
Nella seconda parte si presentano le prime nozioni di architetture degli elaboratori, i fondamenti dell'assembler e un sottoinsieme del linguaggio C sufficiente a seguire gli esempi di programmazione descritti nel libro.
Nella terza parte vengono introdotti i concetti fondamentali di biologia alla base delle reti neurali e, di seguito, il modello matematico di: memoria associativa, apprendimento mediante propagazione inversa, percettrone e reti multistrato di percettroni. In questa fase viene fornita una dettagliata descrizione matematica di questi modelli, seguita sempre dall'implementazione in codice C. Infine viene presentato il modello del cognitrone che è alla base delle moderne reti neurali convoluzionali.
Il testo è un'opera organica, frutto solo di elaborazioni originali dell'autore.
Sebbene non sia un requisito fondamentale, per compilare gli esempi in linguaggio C si consiglia di disporre di un personal computer con installato linux nativamente o su macchina virtuale.
Buona lettura.
Other Formats:
Paperback
More Information
Anything else? Provide feedback about this page