GIANO ROCCA

Something went wrong. Please try your request again later.
Follow to get new release updates and improved recommendations
OK
About GIANO ROCCA
Giano Rocca è nato nel 1949 a Roccaverano, nelle Langhe astigiane,da genitori di origini modeste, trasferitosi a Torino nel 1967 ha frequentato l' università,alla Facoltà di Lettere e Filosofia. Fu allievo, tra gli altri, di Norberto Bobbio, Filippo Barbano,Carlos Barbé. Fin da ragazzo trovava insensato il modo di interpretare la storia umana come una serie aneddotica di eventi, senza una logica e senza un senso. Avvalendosi delle ricerche di filosofia della storia ha appurato come gli accademici conoscessero, in fondo, la logica evolutiva della storia, ma la occultassero più o meno consapevolmente, al fine di non destabilizzare la realtà storica in atto, nella sua evoluzione sostanzialmente automatica ed avulsa dalla volontà umana. Egli si propose di scoprire la natura della realtà storica e la sua logica evolutiva e di fornirne una visione scientifica, con la convinzione che esista la possibilità e la necessità di creare le condizioni per la realizzazione di un tipo di società che risolva il "problema sociale", ben individuato dai filosofi di ogni scuola, del contrasto tra individui e società. La sua vita e la sua opera sono rivolti esclusivamente a questo.
Are you an author?
Help us improve our Author Pages by updating your bibliography and submitting a new or current image and biography.
There's a problem loading this menu right now.
Get free delivery with Amazon Prime
Prime members enjoy FREE Delivery and exclusive access to music, movies, TV shows, original audio series, and Kindle books.
Books By GIANO ROCCA
by
Giano Rocca
$0.99
Physics has, long, identified the principles of relativity, discovering how time is a relative dimension, in relation to other parameters, such as speed and space. The history of state-based society, which can be defined as: the state structural universe, analyzed with the scientific method (according to the Galilean conception of the scientific method), evolves with as a cyclical trend and, therefore, historical time can no be, longer, considered as a linear entity, but must be analyzed bearing in mind that it manifests itself as a curvilinear evolution, with a cyclic course. In this way, the events that follow one another over the course of the various human generations, placed on a Cartesian diagram, assume a very precise trend (in relation to precise parameters of progress, or regression, in terms of: social and political freedoms, economic well-being and social, as well as incentives, or disincentives, of scientific progress). In the relationship between: chronological time and historical time, the value (ie, the level of progress, or regression) of the latter will be visible on the ordinate axis.
The birth of the state-based society, which can be defined as the structural state universe, and the socio-political and economic events, relating to this type of society, are determined by causal agents far removed from the conscious will of the peoples, their ruling classes and the leaders who emerge from them, who, with choices arbitraries (the effects of which are completely unknown to them, even when the predetermined, or proclaimed, objective is reached) can, only for a short timei, influence the direction, and the speed, of historical time itself.
Analyzed in this way, history, from pure hagiography, assumes the value of a prognostic science, that is, capable of making the future known in advance, and can help identify what are the real perspectives of humanity, and those of vast regions of the globe, as well as those of specific state units.
The structural universe of the state, therefore, evolves itself cyclically, with two distinct and well identifiable phases: the mercantile phase (or open society) and the feudal phase (or closed society). It turns out possible to analyze, in detail, the characteristics of each of the two phases of the aforementioned universe structural of the state , with its partitions, namely: social systems, the moments of transition between one social system and another, (whose duration can be even of several centuries) as well as the moments of transition between one and the other phase of the various historical cycles, which have occurred (countless times, with higher number of cycles in some regions of the globe), since when the universe structural of the state exists. Each social system (or transition period between one consolidated system and another) is characterized by some specific political regimes, which, in turn, can manifest themselves in certain variability of concrete powers, which are distinguishable by their diversity of: ideologies, proclaimed programs and slogans.
The dominant culture and the most common public opinion tend to accredit the concept that history, and the events that characterize it, evolve, over time, in relation to the greater, or lesser, capacities of the rulers of each country and the rulers with greater influence on the destinies of the world. This opinion is completely wrong!
In fact, except for events that, while causing immense suffering or considerable satisfaction (or being perceived as such) to social groups or peoples, generally, have a marginal impact on the evolution of historical reality and the human condition; evolution, which can be found in the great structural changes, takes place with dynamics that escape even the perception of the most enlightened intellectuals and completely escape.
The birth of the state-based society, which can be defined as the structural state universe, and the socio-political and economic events, relating to this type of society, are determined by causal agents far removed from the conscious will of the peoples, their ruling classes and the leaders who emerge from them, who, with choices arbitraries (the effects of which are completely unknown to them, even when the predetermined, or proclaimed, objective is reached) can, only for a short timei, influence the direction, and the speed, of historical time itself.
Analyzed in this way, history, from pure hagiography, assumes the value of a prognostic science, that is, capable of making the future known in advance, and can help identify what are the real perspectives of humanity, and those of vast regions of the globe, as well as those of specific state units.
The structural universe of the state, therefore, evolves itself cyclically, with two distinct and well identifiable phases: the mercantile phase (or open society) and the feudal phase (or closed society). It turns out possible to analyze, in detail, the characteristics of each of the two phases of the aforementioned universe structural of the state , with its partitions, namely: social systems, the moments of transition between one social system and another, (whose duration can be even of several centuries) as well as the moments of transition between one and the other phase of the various historical cycles, which have occurred (countless times, with higher number of cycles in some regions of the globe), since when the universe structural of the state exists. Each social system (or transition period between one consolidated system and another) is characterized by some specific political regimes, which, in turn, can manifest themselves in certain variability of concrete powers, which are distinguishable by their diversity of: ideologies, proclaimed programs and slogans.
The dominant culture and the most common public opinion tend to accredit the concept that history, and the events that characterize it, evolve, over time, in relation to the greater, or lesser, capacities of the rulers of each country and the rulers with greater influence on the destinies of the world. This opinion is completely wrong!
In fact, except for events that, while causing immense suffering or considerable satisfaction (or being perceived as such) to social groups or peoples, generally, have a marginal impact on the evolution of historical reality and the human condition; evolution, which can be found in the great structural changes, takes place with dynamics that escape even the perception of the most enlightened intellectuals and completely escape.
by
Giano Rocca
$0.99
La storiografia, convenzionalmente, viene considerata essere nata con Erodoto, e con Erodoto appariva sotto forma di “Storie”, ossia di aneddoti, molto simili all’attuale “gossip”. Giambattista Vico tentò di farne “La Scienza Nuova”, ma a parte le lodi degli illuministi e di alcuni storiografi dell’ottocento, che tentarono di farne una scienza, la storiografia rimase, in gran parte, l’agiografia (od esaltazione illimitata, fino a farne dei miti) dei personaggi, che gli storiografi hanno in simpatia, o li ritengano graditi a coloro che detengono il potere, nel momento cronologico in cui scrivono (oppure: li ritengano degni di attenzione per coloro che avranno il potere nel periodo storico che essi auspicano, o che ritengono si produrrà: necessariamente), oppure descrivono quei personaggi (od eventi in cui furono coinvolti) in modo che ne venga odiata l’esistenza, possibilmente, per tutta l’eternità (costruiscono, così, quella che i latini definivano la: “Damnatio Memoriae”).
La difficoltà, non tanto di creare una storiografia basata realmente su criteri scientifici, quanto di farla accettare, non tanto dagli storici, quanto dagli strati dirigenti di una qualsiasi società, è dovuta all’esigenza di dare alla storia esattamente il senso che serve a giustificare la realtà della condizione umana, in una data realtà strutturale, e con determinati regimi politici. E questo, anche se la possibilità di dare un senso, scientificamente comprovato, alla evoluzione storica, possa servire ai governanti di procedere, nelle loro scelte, non più al buio ed a tentoni, ma sapendo esattamente quale sia la realtà storica di un dato momento cronologico e quale sia l’evoluzione più probabile (a valutare, magari con l’aiuto di specifici algoritmi, entro specifici parametri) della stessa realtà storica, nel suo complesso, in ogni singola regione del globo e per ogni singola unità statuale.
La conoscenza scientifica delle cause che determinano l’evoluzione storica, cozza contro le convinzioni più profonde degli esseri umani, i quali, volendo dare un senso alla propria esistenza, sentono di poter avere un ruolo attivo, seppur magari infinitesimale, nell’evoluzione della storia (ameno che credano nella “provvidenza” di un Dio, dalla volontà non conoscibile, ma, in fondo, volta, sempre, al maggior bene finale dell’umanità). La consapevolezza del fatto che ci si trovi ingabbiati in una realtà storica che evolva secondo criteri, o cause agenti, del tutto estranei alla consapevolezza, ed alla volontà, degli individui, delle collettività e dei “grandi” personaggi storici (nonché di entità, o di un “essere”, trascendentale: ossia, spirituale), ci sconvolgerebbe in modo irreversibile e, forse, persino, in modo devastante.
Solo la prospettiva di poter progettare un’organizzazione sociale che coinvolga le facoltà mentali, la volontà, i desideri e le finalità di tutti gli individui che abbiano un’apertura mentale tale da liberarsi, gradualmente ed, almeno parzialmente, dal determinante condizionamento della realtà strutturale in cui siamo immersi, e possa consentire di raggiungere una piena dignità di esseri umani: totalmente consapevoli di sé; potrà consentire, a qualcuno (più libero di mente) di dare un’occhiata (priva di veli e di illusorie certezze) alla effettiva condizione di partenza dell’umanità, nel momento cronologico in cui ciascuno di questi individui si trovi a vivere, facendosi una chiara idea di quale sia la prospettiva evolutiva a breve – medio termine, ove si prescinda dalla progettazione di un nuovo modello di organizzazi
La difficoltà, non tanto di creare una storiografia basata realmente su criteri scientifici, quanto di farla accettare, non tanto dagli storici, quanto dagli strati dirigenti di una qualsiasi società, è dovuta all’esigenza di dare alla storia esattamente il senso che serve a giustificare la realtà della condizione umana, in una data realtà strutturale, e con determinati regimi politici. E questo, anche se la possibilità di dare un senso, scientificamente comprovato, alla evoluzione storica, possa servire ai governanti di procedere, nelle loro scelte, non più al buio ed a tentoni, ma sapendo esattamente quale sia la realtà storica di un dato momento cronologico e quale sia l’evoluzione più probabile (a valutare, magari con l’aiuto di specifici algoritmi, entro specifici parametri) della stessa realtà storica, nel suo complesso, in ogni singola regione del globo e per ogni singola unità statuale.
La conoscenza scientifica delle cause che determinano l’evoluzione storica, cozza contro le convinzioni più profonde degli esseri umani, i quali, volendo dare un senso alla propria esistenza, sentono di poter avere un ruolo attivo, seppur magari infinitesimale, nell’evoluzione della storia (ameno che credano nella “provvidenza” di un Dio, dalla volontà non conoscibile, ma, in fondo, volta, sempre, al maggior bene finale dell’umanità). La consapevolezza del fatto che ci si trovi ingabbiati in una realtà storica che evolva secondo criteri, o cause agenti, del tutto estranei alla consapevolezza, ed alla volontà, degli individui, delle collettività e dei “grandi” personaggi storici (nonché di entità, o di un “essere”, trascendentale: ossia, spirituale), ci sconvolgerebbe in modo irreversibile e, forse, persino, in modo devastante.
Solo la prospettiva di poter progettare un’organizzazione sociale che coinvolga le facoltà mentali, la volontà, i desideri e le finalità di tutti gli individui che abbiano un’apertura mentale tale da liberarsi, gradualmente ed, almeno parzialmente, dal determinante condizionamento della realtà strutturale in cui siamo immersi, e possa consentire di raggiungere una piena dignità di esseri umani: totalmente consapevoli di sé; potrà consentire, a qualcuno (più libero di mente) di dare un’occhiata (priva di veli e di illusorie certezze) alla effettiva condizione di partenza dell’umanità, nel momento cronologico in cui ciascuno di questi individui si trovi a vivere, facendosi una chiara idea di quale sia la prospettiva evolutiva a breve – medio termine, ove si prescinda dalla progettazione di un nuovo modello di organizzazi
by
Giano Rocca
$0.99
Il tempo storico è un’entità diversa dal tempo cronologico. Infatti, il tempo storico si misura sulla base di un criterio scientifico del progresso, relativo al processo di civilizzazione. Una conoscenza affidabile della condizione umana potrà consentire di collocare ogni evento storico su un diagramma, che ponga in relazione il tempo cronologico col tempo storico, ove quest’ultimo sia definito dal progresso, o dal regresso, nel processo di civilizzazione. Naturalmente, occorrerà saper definire, con criteri oggettivi, e con precisione, quale incidenza abbia, ogni evento storico, sul processo di civilizzazione.
L’analisi della storia (delle cosiddette: “civiltà), ossia quella parte della storia umana che si rifà al concetto dello stato, potrà diventare, realmente, “maestra di vita”, se utilizzerà il metodo scientifico; se saprà, inoltre, utilizzare la conoscenza scientifica, sviluppata negli ambiti delle scienze fisico-matematiche, adattata alle caratteristiche specifiche delle discipline sociali, e se saprà analizzare gli aspetti della storia che consentano di cogliere il senso della condizione umana, sappiano coglierne la dinamica evolutiva, nella sua effettiva valenza, nei termini di un reale progresso del grado di civilizzazione.
L’evoluzione, effettiva, della condizione umana, appare ben distinta, e distante, da una evoluzione psichica (che resta ancora da dimostrare se sia realmente avvenuta, da quando esiste la specie “homo sapiens”), sebbene avvenga, costantemente, una evoluzione psicologica, la quale, però, è strettamente dipendente (non essendo ancora riuscita ad esserne motore, o causa) dalla evoluzione della società, in cui gli individui si trovano a vivere. A sua volta, l’evoluzione della società dipende da fattori che nulla hanno a che vedere con la natura umana e con l’evoluzione, o progresso, della conoscenza tecnico-scientifica.
Nelle società ove prevarrà lo spirito scientifico, si sarà disposti ad applicare la metodologia scientifica (di tipo galileiano – newtoniano) allo studio della storia umana, analizzando gli eventi storici. Si constaterà, allora, che la valenza degli eventi storici, in relazione ad una definizione oggettiva, e misurabile, del progresso nel processo di civilizzazione, si possa evidenziare con una concezione relativistica del tempo storico, e rendere visibili gli effetti degli eventi storici (che siano effettivamente rilevanti ai fini del progresso, o regresso, nel processo di civilizzazione), attraverso un grafico cartesiano, che ponga direttamente in relazione il tempo cronologico col tempo storico.
In tal modo, la storia, da pura agiografia, quale è attualmente (simile ad un romanzo d’appendice), assumerà la valenza di una scienza prognostica, ossia capace di conoscere in anticipo il futuro, e di individuare quali siano le prospettive reali dell’umanità, quelle di vaste regioni del globo e di singoli stati.
L’analisi della storia (delle cosiddette: “civiltà), ossia quella parte della storia umana che si rifà al concetto dello stato, potrà diventare, realmente, “maestra di vita”, se utilizzerà il metodo scientifico; se saprà, inoltre, utilizzare la conoscenza scientifica, sviluppata negli ambiti delle scienze fisico-matematiche, adattata alle caratteristiche specifiche delle discipline sociali, e se saprà analizzare gli aspetti della storia che consentano di cogliere il senso della condizione umana, sappiano coglierne la dinamica evolutiva, nella sua effettiva valenza, nei termini di un reale progresso del grado di civilizzazione.
L’evoluzione, effettiva, della condizione umana, appare ben distinta, e distante, da una evoluzione psichica (che resta ancora da dimostrare se sia realmente avvenuta, da quando esiste la specie “homo sapiens”), sebbene avvenga, costantemente, una evoluzione psicologica, la quale, però, è strettamente dipendente (non essendo ancora riuscita ad esserne motore, o causa) dalla evoluzione della società, in cui gli individui si trovano a vivere. A sua volta, l’evoluzione della società dipende da fattori che nulla hanno a che vedere con la natura umana e con l’evoluzione, o progresso, della conoscenza tecnico-scientifica.
Nelle società ove prevarrà lo spirito scientifico, si sarà disposti ad applicare la metodologia scientifica (di tipo galileiano – newtoniano) allo studio della storia umana, analizzando gli eventi storici. Si constaterà, allora, che la valenza degli eventi storici, in relazione ad una definizione oggettiva, e misurabile, del progresso nel processo di civilizzazione, si possa evidenziare con una concezione relativistica del tempo storico, e rendere visibili gli effetti degli eventi storici (che siano effettivamente rilevanti ai fini del progresso, o regresso, nel processo di civilizzazione), attraverso un grafico cartesiano, che ponga direttamente in relazione il tempo cronologico col tempo storico.
In tal modo, la storia, da pura agiografia, quale è attualmente (simile ad un romanzo d’appendice), assumerà la valenza di una scienza prognostica, ossia capace di conoscere in anticipo il futuro, e di individuare quali siano le prospettive reali dell’umanità, quelle di vaste regioni del globo e di singoli stati.
by
Giano Rocca
$0.99
La realtà della condizione umana è determinata dalla: società, così come si presenta oggi ai contemporanei. Che tale realtà storica sia in conflitto con la natura umana e con il sentire di ciascuno di noi, credo non occorra essere particolarmente acuti di mente per rendersene conto (né sia necessario conoscere tutta la storia della filosofia per averne ampie ed autorevoli conferme). Naturalmente vi sono teorie che affermano che la realtà storica sia il frutto della sommatoria delle volontà individuali dei componenti la società. Purtroppo, non è così! Non esiste il "libero arbitrio", esiste, invece, un "servo arbitrio", ossia un sottomissione pressoché completa degli individui ad un meccanismo storico che ci stritola tutti, con poche possibilità (per ciascun individuo) di vedere oltre e con l'obbligo, per gli stessi governanti, di seguirne la logica, pena infliggere immani, ma totalmente inutili, sofferenze ai popoli che subiscano le scelte arbitrarie dei governanti (Hitler, Mussolini, Stalin, sono solo gli esempi più eclatanti di quanto affermo). Tutti possiamo constatare, oggi, quanto siano state inutili le stragi apocalittiche che quegli uomini hanno provocato nel secolo scorso. Il "volontarismo" nulla può (a lungo termine) contro la logica dell'evoluzione storica, di cui gli stessi governanti sono totalmente inconsapevoli e, si spera, semplici strumenti di attuazione!
La realtà della condizione umana è determinata dalla: la società, così come si presenta oggi ai contemporanei. Che tale realtà storica sia in conflitto con la natura umana e con il sentire di ciascuno di noi, credo non occorra essere particolarmente acuti di mente per rendersene conto (né sia necessario conoscere tutta la storia della filosofia per averne ampie ed autorevoli conferme). Naturalmente vi sono teorie che affermano che la realtà storica sia il frutto della sommatoria delle volontà individuali dei componenti la società. Purtroppo, non è così! Non esiste il "libero arbitrio", esiste, invece, un "servo arbitrio", ossia un sottomissione pressoché completa degli individui ad un meccanismo storico che ci stritola tutti, con poche possibilità (per ciascun individuo) di vedere oltre e con l'obbligo, per gli stessi governanti, di seguirne la logica, pena infliggere immani, ma totalmente inutili, sofferenze ai popoli che subiscano le scelte arbitrarie dei governanti (Hitler, Mussolini, Stalin, sono solo gli esempi più eclatanti di quanto affermo). Tutti possiamo constatare, oggi, quanto siano state inutili le stragi apocalittiche che quegli uomini hanno provocato nel secolo scorso. Il "volontarismo" nulla può (a lungo termine) contro la logica dell'evoluzione storica, di cui gli stessi governanti sono totalmente inconsapevoli e, si spera, semplici strumenti di attuazione!
Gli esseri umani non sono monadi, destinate alla solitudine, ma hanno un bisogno, ineliminabile, di socialità, che non implica desiderio di sopraffazione/sottomissione, ma: di comunicazione ed affezione. Gli esseri umani, tuttavia, hanno, in sé stessi, elementi di irrazionalità, che li inducono ad intenti sopraffattori. Tuttavia, la società che gli esseri umani sono riusciti a realizzare, ed in cui ci troviamo a vivere non è meno irrazionale, rispetto alla natura umana, sebbene le ideologie e le religioni abbiano lo scopo di convincerci del contrario.
Gli esseri umani potranno conquistare la felicità, od anche solo la piena realizzazione di sé, come esseri umani, solo se sapranno realizzare una società che sia in grado di soddisfare, pienamente, il loro bisogno di socialità, senza sopraffarli, ma consentendo loro la pienezza della lib
La realtà della condizione umana è determinata dalla: la società, così come si presenta oggi ai contemporanei. Che tale realtà storica sia in conflitto con la natura umana e con il sentire di ciascuno di noi, credo non occorra essere particolarmente acuti di mente per rendersene conto (né sia necessario conoscere tutta la storia della filosofia per averne ampie ed autorevoli conferme). Naturalmente vi sono teorie che affermano che la realtà storica sia il frutto della sommatoria delle volontà individuali dei componenti la società. Purtroppo, non è così! Non esiste il "libero arbitrio", esiste, invece, un "servo arbitrio", ossia un sottomissione pressoché completa degli individui ad un meccanismo storico che ci stritola tutti, con poche possibilità (per ciascun individuo) di vedere oltre e con l'obbligo, per gli stessi governanti, di seguirne la logica, pena infliggere immani, ma totalmente inutili, sofferenze ai popoli che subiscano le scelte arbitrarie dei governanti (Hitler, Mussolini, Stalin, sono solo gli esempi più eclatanti di quanto affermo). Tutti possiamo constatare, oggi, quanto siano state inutili le stragi apocalittiche che quegli uomini hanno provocato nel secolo scorso. Il "volontarismo" nulla può (a lungo termine) contro la logica dell'evoluzione storica, di cui gli stessi governanti sono totalmente inconsapevoli e, si spera, semplici strumenti di attuazione!
Gli esseri umani non sono monadi, destinate alla solitudine, ma hanno un bisogno, ineliminabile, di socialità, che non implica desiderio di sopraffazione/sottomissione, ma: di comunicazione ed affezione. Gli esseri umani, tuttavia, hanno, in sé stessi, elementi di irrazionalità, che li inducono ad intenti sopraffattori. Tuttavia, la società che gli esseri umani sono riusciti a realizzare, ed in cui ci troviamo a vivere non è meno irrazionale, rispetto alla natura umana, sebbene le ideologie e le religioni abbiano lo scopo di convincerci del contrario.
Gli esseri umani potranno conquistare la felicità, od anche solo la piena realizzazione di sé, come esseri umani, solo se sapranno realizzare una società che sia in grado di soddisfare, pienamente, il loro bisogno di socialità, senza sopraffarli, ma consentendo loro la pienezza della lib
by
Giano Rocca
$0.99
The God, that is, the master, or responsible agent, of social reality and history, was defined, by the oldest biblical scriptures: Belial, why they, knowing the iniquities of social reality or history, could not conceive that it was ruled by their God: who what they considered (and consider) the perfect, the inflexible and infallible Yahweh.
Also some Christian philosophers, and theologians, have also raised the question of being able to consider the God of Christians as the King of Heaven and Earth” (as stated in the “Creed”), stating that the God that“intervenes in history” can only be a demon, given the level of iniquity found in history, in social reality, in every time and place, albeit with different intensities of inhumanity. Therefore, it seems plausible identify: with Belial the historical reality, which has been concrete in the statual reality, in all its evolution and in all its aspects.
The human condition, in history, has been analyzed, with multiple, and contrasting, visions, by philosophers, in almost three millennia of speculation, or reflections. These conceptions, while striving to separate human nature from the reality of historically formed societies, and from their evolution, have never been able to fully understand the connection between these two different entities, and the cause of the contrast between the individuals and social reality.
Human history, even when it has been analyzed with some conceptions, defined as nomothetic (that is, which are tending to systematize historical events in an evolutionary logic, corresponding to identifiable patterns), seems not to have been able to induce historians to identify (with sufficient precision) the structural characteristics of the events, which have a relevance for the historical evolution itself, compared to events that although reported with great interest by reporters, historians and documentary makers, are of no importance, or relevance, on the dynamics of historical evolution.
Our studies are intended to analyse the proper natural characteristics of human beings, taking into account the influence, often totally determining, that the historical reality in which individuals live, has, not only on their behaviour, but also on their own way of being, that is, on the formation of their character. This aims to lay the foundations of a science of humanity, understood as an autonomous and authentically natural biological species. At the same time, by separating the natural characteristics of human beings, with the precision of the surgeon, from the various types of society in which human beings have historically found themselves living, the foundations of a science of historical societies are automatically laid. The various human societies can thus be catalogued, no longer in an high quantity (and always increasing, in relation to the progress of archaeological excavations and palethnological discoveries) of countless "civilization", but in an limited series of degrees of civilizing. Each of these degrees of civilizing has its own evolutionary dynamic, of which, only, of that than those accompanies itself with the writing, is possible, with some precision, identify the evolutionary dynamics, the possible timing of its evolution, in relation to the causes that generate this evolution.
Religions, be they polytheistic or monotheistic, cannot be able to analyse (and, neither, do they set it, for themselves, as their main objective) the social and historical reality, since their task is to justify and legitimize it, even when they identify it with the “prince of darkness”, at least because they keep alive the hope of a saving metamorphosis. This task can only be carried out by those who free themselves from all prejudice and analyse reality, with hypotheses whose validity can be proved, or denied, by comparison with reality itself.
Also some Christian philosophers, and theologians, have also raised the question of being able to consider the God of Christians as the King of Heaven and Earth” (as stated in the “Creed”), stating that the God that“intervenes in history” can only be a demon, given the level of iniquity found in history, in social reality, in every time and place, albeit with different intensities of inhumanity. Therefore, it seems plausible identify: with Belial the historical reality, which has been concrete in the statual reality, in all its evolution and in all its aspects.
The human condition, in history, has been analyzed, with multiple, and contrasting, visions, by philosophers, in almost three millennia of speculation, or reflections. These conceptions, while striving to separate human nature from the reality of historically formed societies, and from their evolution, have never been able to fully understand the connection between these two different entities, and the cause of the contrast between the individuals and social reality.
Human history, even when it has been analyzed with some conceptions, defined as nomothetic (that is, which are tending to systematize historical events in an evolutionary logic, corresponding to identifiable patterns), seems not to have been able to induce historians to identify (with sufficient precision) the structural characteristics of the events, which have a relevance for the historical evolution itself, compared to events that although reported with great interest by reporters, historians and documentary makers, are of no importance, or relevance, on the dynamics of historical evolution.
Our studies are intended to analyse the proper natural characteristics of human beings, taking into account the influence, often totally determining, that the historical reality in which individuals live, has, not only on their behaviour, but also on their own way of being, that is, on the formation of their character. This aims to lay the foundations of a science of humanity, understood as an autonomous and authentically natural biological species. At the same time, by separating the natural characteristics of human beings, with the precision of the surgeon, from the various types of society in which human beings have historically found themselves living, the foundations of a science of historical societies are automatically laid. The various human societies can thus be catalogued, no longer in an high quantity (and always increasing, in relation to the progress of archaeological excavations and palethnological discoveries) of countless "civilization", but in an limited series of degrees of civilizing. Each of these degrees of civilizing has its own evolutionary dynamic, of which, only, of that than those accompanies itself with the writing, is possible, with some precision, identify the evolutionary dynamics, the possible timing of its evolution, in relation to the causes that generate this evolution.
Religions, be they polytheistic or monotheistic, cannot be able to analyse (and, neither, do they set it, for themselves, as their main objective) the social and historical reality, since their task is to justify and legitimize it, even when they identify it with the “prince of darkness”, at least because they keep alive the hope of a saving metamorphosis. This task can only be carried out by those who free themselves from all prejudice and analyse reality, with hypotheses whose validity can be proved, or denied, by comparison with reality itself.
I Volti di Belial: Il Metodo Scientifico Applicato alla Condizione Umana - Vol. V (Italian Edition)
Jan 28, 2020
by
Giano Rocca
$0.99
L'"essere", di cui parlano i filosofi, è un'entità mai sufficientemente definita, ed è stata, via via, identificato con: la divinità, la sostanza del cosmo, la condizione umana (così come si concretizza nelle strutture statuali, nella loro evoluzione). Le religioni identificano l’essere con la divinità, la quale, per le religioni monoteiste, è considerata la perfezione assoluta, il bene supremo, la sintesi di tutte le virtù. A tale “essere” tenderebbe l’uomo, che non possederebbe (per le concezioni filosofiche consone alle religioni) la pienezza dell’essere, ma la finalità umana (secondo il cristianesimo) consisterebbe nel raggiungere l’unità con la divinità.
Alcune arcaiche concezioni della divinità che domina il mondo (dove, col termine mondo, si intende, essenzialmente, la realtà storica espressa dalle strutture dello stato), definivano tale divinità come Belial, considerandolo un dio: capriccioso, malvagio, con innumerevoli maschere, tutte estranee, e nemiche, della natura, dei bisogni e delle finalità umane.
Questo saggio analizza l’essenza profonda, nella sua evoluzione, del mondo, che configura la effettiva condizione umana, la quale condizione si concretizza nell’alternarsi, in modo ciclico e ripetitivo da svariati millenni, di due diverse manifestazioni dell’essere, che inglobano, e delimitano, i gradi di manifestazione effettiva della specie umana.
Poiché riteniamo che, in realtà, gli umani posseggano, interamente, l’essere, riteniamo che tendano a trascendere (per loro natura) ogni specifica manifestazione storica di tale essere, ed abbiano, quindi, una profonda insoddisfazione per la condizione umana. determinata dalla realtà storica attuale e, in generale, per quella consentita dalle strutture statuali, che sono, tuttavia, ancora ampiamente sconosciute, dato il livello, ancora scarsamente scientifico delle “scienze sociali ed umane”. Questo saggio intende dare un contributo al progresso di tale conoscenza, applicando il metodo della “prova ed errore”.
Alcune arcaiche concezioni della divinità che domina il mondo (dove, col termine mondo, si intende, essenzialmente, la realtà storica espressa dalle strutture dello stato), definivano tale divinità come Belial, considerandolo un dio: capriccioso, malvagio, con innumerevoli maschere, tutte estranee, e nemiche, della natura, dei bisogni e delle finalità umane.
Questo saggio analizza l’essenza profonda, nella sua evoluzione, del mondo, che configura la effettiva condizione umana, la quale condizione si concretizza nell’alternarsi, in modo ciclico e ripetitivo da svariati millenni, di due diverse manifestazioni dell’essere, che inglobano, e delimitano, i gradi di manifestazione effettiva della specie umana.
Poiché riteniamo che, in realtà, gli umani posseggano, interamente, l’essere, riteniamo che tendano a trascendere (per loro natura) ogni specifica manifestazione storica di tale essere, ed abbiano, quindi, una profonda insoddisfazione per la condizione umana. determinata dalla realtà storica attuale e, in generale, per quella consentita dalle strutture statuali, che sono, tuttavia, ancora ampiamente sconosciute, dato il livello, ancora scarsamente scientifico delle “scienze sociali ed umane”. Questo saggio intende dare un contributo al progresso di tale conoscenza, applicando il metodo della “prova ed errore”.
I Volti di Belial: Il Metodo Scientifico Applicato alla Condizione Umana (Italian Edition)
Oct 28, 2018
by
Giano Rocca
$0.99
La fede in un Dio: buono, giusto, razionale ed amorevole per l’umanità, non è considerata, dai credenti, in conflitto con la constatazione dell’ingiustizia, dell’iniquità e delle sofferenze immani causate dalla realtà sociale. Questa conciliazione tra due concezioni, e constatazioni, tra di loro opposte, è frutto della capacità delle religioni: di attribuire ai (peccati degli) esseri umani e dei governanti, in particolare, la causa di tutte le iniquità della realtà sociale. Ove si verifichino eventi non attribuibili, direttamente, all’azione umana (sempre più raramente, grazie all’ideologia di gran parte dei climatologi), si parla, tranquillamente di “disegni imperscrutabili di Dio”. Non fu così per i primi estensori della Bibbia, i quali attribuivano ad un dio minore, definito Belial, la responsabilità di tutte le ingiustizie ed iniquità riscontrate nella realtà storica.
Il Re, ossia il dominatore, della realtà sociale e della storia, era definito, dalle più antiche scritture bibliche: Belial, poiché essi, conoscendo le iniquità della realtà sociale o della storia, non potevano concepire che fosse governata dal loro Dio: quello che essi consideravano (e considerano) il perfetto, l’inflessibile ed infallibile Yahweh.
Anche alcuni filosofi e teologi cristiani si sono posti il problema di poter considerare il Dio dei cristiani come il “Re del Cielo e della Terra” (come afferma il “Credo”), affermando che il Dio che “interviene nella storia” non possa che essere un Demone, dato il livello di iniquità riscontrabile nella storia, nella realtà sociale, di ogni tempo e luogo, sia pure con diversa intensità di inumanità. Dunque, appare plausibile identificare con Belial: la realtà storica, che si è concretizzata nella realtà statuale, in tutta la sua evoluzione ed in tutti i suoi aspetti.
Ogni individuo, allorché apprenda come gli convenga agire, nella società in cui si trova, non per sua scelta a vivere, ritiene di aver imparato a conoscere il mondo, ed ogni ideologia, religione o dettato morale, gli appare come una grande ipocrisia, di cui tenere conto entro limiti ben definiti, attenendosi però essenzialmente a quell’arte di vita appresa spontaneamente già nei primi mesi di vita. Ogni erudizione, apprendimento scolastico ed insegnamento di “valori”, non lo aiuteranno a farsi un’idea precisa del valore della propria esistenza, delle sue finalità e della sua essenza. Sarà solo il suo senso comune a guidarlo: resterà convinto che niente e nessuno possa avere risposte ai quesiti fondamentali, che eventualmente si ponga, su sé stesso e sull’essenza della società. La disillusione degli uomini del nostro tempo li pone in uno stato di apatia e di sfiducia in ogni teoria, concezione o proposta di analizzare compiutamente, con qualsiasi metodo, la propria essenza e quella della società in cui vive, di cui ritiene di essere un elemento costitutivo, più o meno importante.
Le religioni, come tutte le tipologie di ideologie, non possono essere in grado di analizzare (né se lo pongono come obiettivo principale) la realtà sociale e storica, poiché il loro compito è quello di giustificarla e legittimarla, anche quando la identifichino col “principe delle tenebre”, almeno perché mantengono viva la speranza di una palingenesi salvifica. Questo compito può essere svolto solo da che si liberi da ogni pregiudizio ed analizzi la realtà con ipotesi, la cui validità possa essere comprovata, o smentita, dal confronto con la realtà stessa.
Il Re, ossia il dominatore, della realtà sociale e della storia, era definito, dalle più antiche scritture bibliche: Belial, poiché essi, conoscendo le iniquità della realtà sociale o della storia, non potevano concepire che fosse governata dal loro Dio: quello che essi consideravano (e considerano) il perfetto, l’inflessibile ed infallibile Yahweh.
Anche alcuni filosofi e teologi cristiani si sono posti il problema di poter considerare il Dio dei cristiani come il “Re del Cielo e della Terra” (come afferma il “Credo”), affermando che il Dio che “interviene nella storia” non possa che essere un Demone, dato il livello di iniquità riscontrabile nella storia, nella realtà sociale, di ogni tempo e luogo, sia pure con diversa intensità di inumanità. Dunque, appare plausibile identificare con Belial: la realtà storica, che si è concretizzata nella realtà statuale, in tutta la sua evoluzione ed in tutti i suoi aspetti.
Ogni individuo, allorché apprenda come gli convenga agire, nella società in cui si trova, non per sua scelta a vivere, ritiene di aver imparato a conoscere il mondo, ed ogni ideologia, religione o dettato morale, gli appare come una grande ipocrisia, di cui tenere conto entro limiti ben definiti, attenendosi però essenzialmente a quell’arte di vita appresa spontaneamente già nei primi mesi di vita. Ogni erudizione, apprendimento scolastico ed insegnamento di “valori”, non lo aiuteranno a farsi un’idea precisa del valore della propria esistenza, delle sue finalità e della sua essenza. Sarà solo il suo senso comune a guidarlo: resterà convinto che niente e nessuno possa avere risposte ai quesiti fondamentali, che eventualmente si ponga, su sé stesso e sull’essenza della società. La disillusione degli uomini del nostro tempo li pone in uno stato di apatia e di sfiducia in ogni teoria, concezione o proposta di analizzare compiutamente, con qualsiasi metodo, la propria essenza e quella della società in cui vive, di cui ritiene di essere un elemento costitutivo, più o meno importante.
Le religioni, come tutte le tipologie di ideologie, non possono essere in grado di analizzare (né se lo pongono come obiettivo principale) la realtà sociale e storica, poiché il loro compito è quello di giustificarla e legittimarla, anche quando la identifichino col “principe delle tenebre”, almeno perché mantengono viva la speranza di una palingenesi salvifica. Questo compito può essere svolto solo da che si liberi da ogni pregiudizio ed analizzi la realtà con ipotesi, la cui validità possa essere comprovata, o smentita, dal confronto con la realtà stessa.
The Conquest of Happiness: The Scientific Method Applied to the Human Condition - Book IV
May 15, 2018
by
Giano Rocca
$0.99
Of course, if we ask a group of people if they are happy, almost everyone, regardless of age, degree of well-being and their health condition, would invariably answer: yes ... in a sufficient way! Each of us cares a lot about our existence, being the main asset we think we have. We are attached to life, especially for the relationships that bind us to: spouses, relatives, friends and acquaintances. From the answers, not convinced, that would be given to that question, we can deduce that life, in this world, as it is made, is full of problems, iniquities, contradictions, such as to make difficult to define one's life, as: fully happy and satisfying. In fact, if the physical or cosmic world appears to us, in its immensity and variability, as stupefying and marvelous, the "world" constituted by the society in which every individual finds himself living, appears far from being considered satisfactory. One may be surprised by this, because, if human science has been able to know, even very deeply, the secrets of physics, of the formation of the cosmos and of its evolution underway (and to reproduce many physical phenomena), no one understands easily how science itself (applied to the human society and to human nature itself) has not yet comprehensively comprehended the mechanisms of its evolution and why society itself has not been rendered such as to fully satisfy the most authentic needs and desires of human beings living in it. The causes of these delays are many. First of all, the thinkers who have accomplished the reflections on the existing society have never felt the need (and perhaps not even understood its feasibility) to make their reflections assume the level of scientific knowledge, because the task of those who were preparing for the study, it was constantly diverted towards a justification of the existing society. Moreover, because analysts of social reality, even when they have set themselves the goal of changing the current society (in a revolutionary or gradualist way, it does not matter), they would have first wondered what was the ideal society for themselves, for the social class to which they belong and for their friends and acquaintances (and this also happens when is declared that you want to change society for the poor or for "the working class", social classes that are involved, they are involved only as masses of maneuver, or "Beast of the abyss", for the subversion of the existing society, which has the substantial defect not to include theorists and proponents of the revolution among the most privileged classes). An ideology, inevitably, it followed, perhaps conflicting with the existing society, but unsuitable both to fully understand the functioning mechanisms of the existing society, and to propose, and lay the foundations, of a society suitable to constitute an effective progress of the humanity, and making the new model of society be able to make people who live in it of to be, and feel themselves, truly happy. Only those who have before them, not the advantage of a certain social class, but of the whole of humanity, understood as an entity that is supposed to exist, and progress, for many millennia, and evolve, progressing in its way of manifesting herself, both on the individual level, and on the level of the expression of sociality, that is internal of each individual, can have the interest in laying the foundations of a knowledge (of human society and of human nature, both general and individual), which can be challenged by comparison with reality and can be accumulated over time.
La Conquista della Felicità: Il Metodo Scientifico Applicato alla Condizione Umana - Vol. IV (Italian Edition)
Feb 10, 2018
by
Giano Rocca
$0.99
La ricerca della felicità, non intesa come individuale lotta alla ricerca perenne dei modi per allontanare la personale infelicità, ma come realizzazione di una condizione stabile, cosciente e condivisibile, richiede la conoscenza approfondita del faticoso cammino, compiuto dalla specie umana, per salire i gradini della civilizzazione, conquista mai definitiva, ma sempre in pericolo e con il baratro della regressione presente, davanti a sé, nella prospettiva dell’evoluzione storica. Alcuni filosofi (come, ad esempio Esiodo) hanno teorizzato un “età dell’oro”, affermando che sia esistita in un lontano passato della storia umana, intesa come età della felicità: identificata da alcuni filosofi successivi, come le “stato di natura”, e da molte religioni con il “Giardino dell’eden”. Occorre demitizzare questa concezione ed indagare, correttamente, la realtà delle primordiali società, appannaggio di tutte le specie viventi, ad un certo stadio dell’evoluzione. Questo è stato fatto in questo volume, analizzando, poi, il formarsi di società più complesse o dotate di strutture, che a nostro modo di vedere costituiscono, per ogni grande tipologia organizzativa, uno specifico universo strutturale a sé stante, che costituisce, anche, un più alto livello nella conquista della civiltà: un più alto livello della civilizzazione, caratterizzato da un più alto grado di individualizzazione dei singoli, ed una più profonda espressione del proprio, naturale, bisogno di socialità. Questi progressi, che hanno richiesto, per essere realizzati, svariati millenni, se non addirittura, una mutazione biologica e fisiologica, profonda, frutto della generale evoluzione delle specie, non ha ancora soddisfatto il sogno di rendere realizzabile una società effettivamente coerente con la natura umana, così come si manifesta in ogni singolo individuo, poiché la attuali società statuali non consentono affatto di realizzare il sogno di una vita autenticamente felice, e basata sulle scelte consapevoli e responsabili di ciascun individuo che aderisca, con scelta volontaria e consapevole, ad una specifica società. Le modalità organizzative di una società siffatta appaiono così lontane dalle capacità organizzative e comunicative dei contemporanei, da far supporre che si debba attendere una invasione benefica di alieni più evoluti, oppure l’ulteriore evoluzione della cibernetica, che sia in grado di creare androidi, così evoluti da poter essere definiti “figli dell’uomo”, che ci possano insegnare una nuova modalità di comunicazione interpersonale, una nuova moralità ed una maggiore consapevolezza di noi stessi e della effettiva condizione storica in cui ci troviamo a vivere. Noi, tuttavia, non disperiamo, con l’applicazione del metodo scientifico, adattato allo studio degli esseri umani e delle relazioni sociali, di potere creare un progetto di organizzazione sociale, che consenta la realizzazione del sogno perenne degli esseri umani: una condizione di felicità consapevole, duratura e progressiva, frutto di un modello organizzativo che risolva il perenne conflitto tra gli individui e la collettività.
L'Origine dell'Infelicità: Il Metodo Scientifico Applicato alla Condizione Umana Vol. III (Italian Edition)
Dec 28, 2017
by
Giano Rocca
$2.99
L’origine dell’infelicità umana, pur analizzata sotto molteplici aspetti, manca di un'analisi delle sue origini nella realtà storica. Occorre, quindi, realizzare un'analisi delle cause che hanno generato la realtà storica, come noi la conosciamo, consentendo così di prevederne la possibile evoluzione e di constatare se sia possibile realizzare un salto qualitativo, sul piano della civilizzazione. Nel XX secolo la filosofia si è trovata, pressoché, in un vicolo cieco. Alcuni filosofi si sono ritrovati ad esprimere lo stesso concetto già espresso da Socrate (“So di non sapere”), riconoscendo così, implicitamente, il fallimento del compito che si era posta la filosofia. Altri, con il ripiegamento nell’esistenzialismo, nel nihilismo e persino nel misticismo, hanno posto in discussione ogni valore euristico della filosofia. Contemporaneamente, anche la scienza, nonostante i suoi, notevoli progressi in ogni campo dello scibile, sul piano dell’epistemologia (ossia della concezione di sé stessa) è entrata in crisi, fino ad alcune teorie che ne hanno posto in discussione la stessa esistenza ed ogni suo valore. Nello stesso tempo, e non per caso, il marxismo (che si vantava di essere un’applicazione della scienza alla realtà sociale), nella sua interpretazione leninista, ha dimostrato tutta la sua fallacia, fino al fallimento, pressoché completo, degli “esperimenti sociali” tentati, dal marxismo – leninismo, in varie parti del mondo, con l’ambizione di generalizzarsi (o “globalizzarsi”). Tutto questo ha determinato una grande sfiducia in ogni forma di scienza, ed in ogni aspetto della conoscenza, con valenza logica e razionale. L’umanità, quindi, all’inizio del XXI secolo, si trova in una situazione psicologica di completo sconcerto e sconforto (comprovati dal rinascere, virulento, di integralismi religiosi, regressivi e disumani), specie se si consideri che l’umanità stessa sia immersa in situazioni così problematiche e nuove, da far temere per la stessa sopravvivenza della specie umana e della vita stessa sul globo terrestre: i problemi di sovra-popolamento (via via resi più drammatici dal tasso generale di incremento demografico), i problemi ambientali (dall’inquinamento, al surriscaldamento globale), l’ansia generata dal timore crescente per il paventato crescere della disoccupazione, come conseguenza degli effetti della quarta rivoluzione industriale in atto, per non parlare dell’incombente pericolo di una deflagrazione nucleare. Questa situazione rende improcrastinabile uno scatto di fiducia in sé stessi, nel proprio valore e possibile futuro, per l’umanità, presente in ogni individuo. Tale scatto di fiducia sarà reso possibile solo se la scienza acquisterà, finalmente, una piena fiducia in sé stessa, ossia nei suoi metodi, applicabili ad ogni campo dello scibile. Fiducia in sé stessa significa, per la scienza, riprendere, ed analizzare, senza alcun timore, i concetti di causa e di fine. Anche le scienze della società, e dell’uomo, devono liberarsi dalla soggezione alla realtà sociale, così come si manifesta nelle società statuali di ogni tipo e forma. Da molto tempo si parla di una scienza complessiva della condizione umana, che unifichi lo studio della società con lo studio della natura umana, ben distinti dai condizionamenti della realtà sociale. Con la nostra opera intendiamo avviare questo processo, di valore universale, per l'acquisizione della piena fiducia nella specie umana e nelle potenzialità, inesplorate, del nostro futuro.
The Origin of Unhappiness: The Scientific Method Applied to the Human Condition Book III
Nov 24, 2017
by
Giano Rocca
$0.99
Searching for happiness is considered a private matter, individual, and the results of that research are considered to be a consequence: of the individual's fortune, character, or merit. This conception, often, leads to a lack of sense in life and to consider life itself as a reality that does not keep its promises at all. It is rarely believed that the substantial, general, unhappy (despite the level of well-being achieved) is due to causes that transcend the faculties of each individual! Recently, authoritative Marxists, have stated that we are, now, in a utopian period. Apparently, this seems to be a meaningless statement, but if one considers the impracticability and the “Refoundation” of the societies defined (in the twentieth century) as “of the socialism realized”, one can understand the definition of “utopian situation”, considering the dialectic conception made by Marx, where history would be a succession of cycles characterized by: thesis, antithesis, and synthesis. In this case, the thesis would be represented by the period of the proposition of the solution of the “social problem” and the “social question” (even without a proper analysis of historical evolution and its causes) and without the design of a new technique of social organization; the antithesis would be represented by the period of realization of “real socialism” (and, in fact, it is quite difficult to imagine an “antithesis” most opposite); the synthesis is characterized by the improbability and not presentability of new “Gulags” in the face of the consciousness of humanity. Such is the general view of the historical reality proposed by Marxism. But the hope of a solution to social problems that afflict mankind and they create unhappiness can’t be overshadowed by the ideology and from the self-proclaimed “Marxist science”, or other ideologies and religious integralism, which resurface in this glimpse of 21st century. Since the goal of humanity is always the same, is essential of achieve an analysis of historical reality based on universally acceptable scientific criteria, and to identify a technique of social organization that can liberate humanity from constraints that force it into the unhappiness of a state of unconsciousness and inertia, determined by a historical evolution that has logic and purpose extraneous to the nature of the individuals. Many people feel relatively happy (if they have a good character and if they feel sufficiently fortunate), others feel unhappy (feeling that can be momentary or constant). In fact, most people are unconscious of being in a world that prevents the realization of authentic and collective happiness. In our view, it is necessary to know, in a satisfactory way, the essence of the social “world” in which we live, to find the causes of such unhappiness and find a viable alternative. With our work, we aim to lay the foundations for a new knowledge, capable of achieving a new and higher level of civilizing.
Scimmia Nuda od Essere Felice e Realizzato: Il Metodo Scientifico Applicato alla Condizione Umana (Italian Edition)
May 30, 2017
by
Giano Rocca
$0.99
In questo volume si sono analizzati gli elementi che ingabbiano gli esseri umani in una schiavitù asfissiante, che abbiamo definito: elementi di irrazionalità. Tali elementi non derivano esclusivamente dalla realtà della società storica, in cui siamo inseriti involontariamente, ma sono interiorizzati nel carattere di ogni individuo e, addirittura, connessi alla natura umana. Tale condizione, rende gli esseri umani non dissimili da “scimmie nude”, essendo, noi esseri umani, del tutto inconsapevoli e, sostanzialmente, irresponsabili, degli eventi storici, che ci riguardano e ci coinvolgono profondamente, pur possedendo potenzialità di progresso illimitate che, tuttavia, ci rendono un poco ottimisti sul futuro.
La realtà contemporanea ci dimostra, ogni giorno, con per ogni evento, sia di tipo storico oppure naturale, che vi sia una sostanziale inadeguatezza degli strumenti conoscitivi ed operativi, non solo a risolvere i problemi che tale realtà ci prospetta, ma anche a conoscerne la logica e la direzione dell’evoluzione, in atto. L’antropocentrismo (che considera gli esseri umani, se non singolarmente, almeno collettivamente, tramite gli “uomini che fanno la storia”, artefici della realtà storica, e persino dell’evoluzione climatica) non è una ideologia defunta, ma viva e vitale, sempre più presuntuosa ed inutilmente dannosa! L’incapacità dei popoli e dei governanti, a comprendere la logica della realtà, le sue tendenze evolutive, e quali siano gli strumenti per adattarvisi e per “governarla”, almeno per non farsene travolgere insensatamente, è sotto gli occhi di tutti quelli che abbiano un minimo di capacità riflessiva!
I lettori si chiederanno come sarà possibile convincere che questa teoria sia valida, convincendone non solo i governanti e gli statisti (che si ritengono, nella migliore delle ipotesi, sostanzialmente, niente meno che, altrettanti ed insostituibili: “Dio in Terra”), ma anche gli intellettuali, accademici o meno, così come i giornalisti (che si considerano espressione del “quinto potere”, se svolgono coscienziosamente il loro compito di informare, oppure espressione di un contro-potere [di cui, spesso, essi stessi ignorano la logica e la natura] se schierati, con faziosità, contro il potere legittimo e democraticamente costituito, a prescindere dalle scelte che compia o voglia compiere); essi sono “la fonte” su cui gli storici basano la ricostruzione di ciò che, gli storici stessi, ritengono (in modo del tutto infondato ed arbitrario): gli eventi storici e, dunque, meritevoli di essere ricordati (nei libri di storia). Non è a costoro che ci rivolgiamo, né vogliamo convincerli della validità della nostra teoria, consapevoli, come siamo, che finché sarà recepito un progetto alternativo di organizzazione sociale, da una collettività, pur minuscola, che consenta di considerare superato l’attuale livello di civilizzazione, sarebbe controproducente delegittimare la realtà dell’attuale condizione umana, per quanto penalizzante ed inadatta (alla specie umana) la si possa ritenere.
La conoscenza della effettiva condizione umana è la premessa prioritaria ed indispensabile per progettare e costruire un nuovo modello di società, capace di rappresentare un nuovo, più elevato, livello di civilizzazione. Dunque, è a questo compito, che cerchiamo di dare il nostro contributo, con questo nostro lavoro.
La realtà contemporanea ci dimostra, ogni giorno, con per ogni evento, sia di tipo storico oppure naturale, che vi sia una sostanziale inadeguatezza degli strumenti conoscitivi ed operativi, non solo a risolvere i problemi che tale realtà ci prospetta, ma anche a conoscerne la logica e la direzione dell’evoluzione, in atto. L’antropocentrismo (che considera gli esseri umani, se non singolarmente, almeno collettivamente, tramite gli “uomini che fanno la storia”, artefici della realtà storica, e persino dell’evoluzione climatica) non è una ideologia defunta, ma viva e vitale, sempre più presuntuosa ed inutilmente dannosa! L’incapacità dei popoli e dei governanti, a comprendere la logica della realtà, le sue tendenze evolutive, e quali siano gli strumenti per adattarvisi e per “governarla”, almeno per non farsene travolgere insensatamente, è sotto gli occhi di tutti quelli che abbiano un minimo di capacità riflessiva!
I lettori si chiederanno come sarà possibile convincere che questa teoria sia valida, convincendone non solo i governanti e gli statisti (che si ritengono, nella migliore delle ipotesi, sostanzialmente, niente meno che, altrettanti ed insostituibili: “Dio in Terra”), ma anche gli intellettuali, accademici o meno, così come i giornalisti (che si considerano espressione del “quinto potere”, se svolgono coscienziosamente il loro compito di informare, oppure espressione di un contro-potere [di cui, spesso, essi stessi ignorano la logica e la natura] se schierati, con faziosità, contro il potere legittimo e democraticamente costituito, a prescindere dalle scelte che compia o voglia compiere); essi sono “la fonte” su cui gli storici basano la ricostruzione di ciò che, gli storici stessi, ritengono (in modo del tutto infondato ed arbitrario): gli eventi storici e, dunque, meritevoli di essere ricordati (nei libri di storia). Non è a costoro che ci rivolgiamo, né vogliamo convincerli della validità della nostra teoria, consapevoli, come siamo, che finché sarà recepito un progetto alternativo di organizzazione sociale, da una collettività, pur minuscola, che consenta di considerare superato l’attuale livello di civilizzazione, sarebbe controproducente delegittimare la realtà dell’attuale condizione umana, per quanto penalizzante ed inadatta (alla specie umana) la si possa ritenere.
La conoscenza della effettiva condizione umana è la premessa prioritaria ed indispensabile per progettare e costruire un nuovo modello di società, capace di rappresentare un nuovo, più elevato, livello di civilizzazione. Dunque, è a questo compito, che cerchiamo di dare il nostro contributo, con questo nostro lavoro.
- ←Previous Page
- 1
- 2
- Next Page→
More Information
Anything else? Provide feedback about this page